La dignità è il primo passo verso l’integrazione degli individui

Nel contesto carcerario, l’espressione “Chiusi Fuori” è un appellativo ironico rivolto a coloro che escono dal carcere, sia per aver scontato la pena detentiva, sia per aver avuto accesso a misure alternative. Questa espressione, tuttavia, non si riferisce solo alla condizione di libertà fisica, ma anche e soprattutto alla condizione psicologica e sociale di chi si trova a confrontarsi con un mondo esterno che spesso appare cambiato, inaccessibile o estraneo.

“Chiusi Fuori” indica la difficoltà di reinserimento sociale, la mancanza di consuetudini e relazioni sociali che vengono improvvisamente a mancare, e la percezione di un mondo “vecchio” che si ripresenta come impermeabile. Ma “Chiusi Fuori” definisce anche l’atteggiamento di chiusura mentale di coloro che non hanno mai avuto esperienza carceraria e preferiscono ignorare o rimuovere il problema, ritenendo che non li riguardi.

La dignità è il primo passo verso l’integrazione degli individui

Nel contesto carcerario, l’espressione “Chiusi Fuori” è un appellativo ironico rivolto a coloro che escono dal carcere, sia per aver scontato la pena detentiva, sia per aver avuto accesso a misure alternative. Questa espressione, tuttavia, non si riferisce solo alla condizione di libertà fisica, ma anche e soprattutto alla condizione psicologica e sociale di chi si trova a confrontarsi con un mondo esterno che spesso appare cambiato, inaccessibile o estraneo.

La nostra missione

L’Associazione “Chiusi Fuori” nasce dall’incontro di esperienze diverse: detenuti, ex detenuti (o persone in misure alternative) e chi comprende l’importanza della riabilitazione e del reinserimento sociale dopo la detenzione.

Noi di “Chiusi Fuori” vogliamo eliminare le sbarre invisibili che la società continua a creare attorno agli esseri umani che hanno già pagato i loro debiti con la giustizia. Lo facciamo attraverso il perseguimento di questi obiettivi:

La nostra missione

L’Associazione “Chiusi Fuori” nasce dall’incontro di esperienze diverse: detenuti, ex detenuti (o persone in misure alternative) e chi comprende l’importanza della riabilitazione e del reinserimento sociale dopo la detenzione.

Noi di “Chiusi Fuori” vogliamo eliminare le sbarre invisibili che la società continua a creare attorno agli esseri umani che hanno già pagato i loro debiti con la giustizia. Lo facciamo attraverso il perseguimento di questi obiettivi:

IMPEGNO

impegnarsi concretamente per favorire l’integrazione sociale e l’accesso al mondo del lavoro di tutti coloro che sono fuoriusciti dal regime carcerario, in via definitiva o per effetto di misure alternative e dei loro familiari;

EDUCAZIONE

Promuovere una forte iniziativa politica e culturale sul significato della detenzione, il valore rieducativo e il ruolo del lavoro per il reinserimento sociale e la prevenzione della recidiva, con un focus sulle sfide e le opportunità del mondo carcerario contemporaneo.

COSCIENZA

Denunciare le condizioni in cui versano le istituzioni penitenziarie del nostro Paese, attraverso un dibattito pubblico sulle alternative al carcere e sulla necessità di un sistema penale più umano e orientato alla riabilitazione.

Crediamo nelle persone

L’Associazione “Chiusi Fuori” nasce dall’incontro di esperienze diverse: detenuti, ex detenuti (o persone in misure alternative) e chi comprende l’importanza della riabilitazione e del reinserimento sociale dopo la detenzione. Crediamo che le pene alternative al carcere e il supporto nel percorso di riabilitazione siano fondamentali per dare un senso alla pena e prevenire la recidiva.

I progetti nati:

36+ Attività

Abbiamo sostenuto:

350+ Persone

Lotta al vandalismo grafico urbano

L’associazione Chiusi Fuori, in sinergia con il Quartiere Santo Stefano, si impegna nella riqualificazione urbana e nella tutela del patrimonio artistico di Bologna, attraverso….

 

La Ciclofficina

La nostra ciclofficina, situata in Via San Leonardo 4 a Bologna, è specializzata nel restauro di biciclette vintage e biciclette usate, che ci vengono fornite dal Comune…

Il giardino

Il Giardino di San Leonardo, se gli alberi e i fiori potessero parlare, racconterebbe storie uniche. Le sofore, testimoni di lezioni universitarie, ripeterebbero nozioni di economia e diritto. Le querce…

I laboratori

Crediamo fermamente che attraverso esperienze condivise ogni persona possa crescere come individuo. I laboratori sono momenti di incontro e condivisione attraverso i quali ognuno…

Dona il tuo 5×1000

Sostieni Chiusi Fuori con il tuo 5×1000

Ci aiuterai a far vivere la nostra associazione per fornire e garantire sempre più assistenza e supporto a tutte le persone interessate o coinvolte nelle nostre attività

Il codice fiscale per donare il tuo 5×1000 a Chiusi Fuori è

91356980374